< ServiziGestione rifiuti per la microraccolta

Gestione rifiuti per la microraccolta

Cosa facciamo

La micro raccolta è definita dall’articolo 193 comma 10 del D.Lgs. 152/2006 come la raccolta di rifiuti da parte di un unico raccoglitore o trasportatore presso più produttori o detentori svolta con lo stesso automezzo ed effettuata nel più breve tempo tecnicamente possibile.

Il servizio è dedicato in particolare alle seguenti attività:

servizi

Lavanderie e tintorie

CER 14 06 04

fanghi o rifiuti solidi, contenenti solventi alogenati (decalite)

CER 16 10 02

rifiuti liquidi acquosi, diversi da quelli di cui alla voce 16 10 01 (acqua di lavaggio)

Carrozzerie

CER 08 01 11 *

Pitture e vernici di scarto, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose (Vernici con solventi)

CER 08 01 12

Pitture e vernici di scarto, diverse da quelle di cui alla voce 08 01 11 (Vernici indurite)

CER 08 01 20

Sospensioni acquose contenenti pitture e vernici, diverse da quelle di cui alla voce 08 01 19 (Acqua cabina verniciatura)

CER 08 02 01

Polveri di scarto di rivestimenti (polveri di stucco)

CER 13 02 08 *

Altri oli per motori, ingranaggi e lubrificazione

CER 14 06 03 *

Altri solventi e miscele di solventi

CER 14 06 05 *

Fanghi o rifiuti solidi, contenenti altri solventi (Morchie di distillazione)

CER 15 02 02 *

Assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell’olio non specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose

CER 15 02 03

Assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, diversi da quelli di cui alla voce 15 02 02

CER 15 01 04

Imballaggi metallici (latte sporche)

CER 16 01 17

Metalli ferrosi

CER 16 01 19

Plastica

CER 16 06 01 *

Batterie al piombo

Officine meccaniche

CER 13 01 05 *

Emulsioni non clorurate (emulsioni oleose)

CER 15 02 02 *

Assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell’olio non specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose (stracci sporchi di olio, segatura)

CER 15 02 03

Assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, diversi da quelli di cui alla voce 15 02 02 (stracci sporchi di olio, segatura)

CER 16 01 07*

Filtri dell’olio

CER 16 01 12

Pastiglie per freni, diverse da quelle di cui alla voce 16 01 11 (pastiglie freni senza amianto)

CER 16 01 13

Liquidi per freni

CER 16 01 14 *

liquidi antigelo contenenti sostanze pericolose

CER 16 01 17

Metalli ferrosi

Studi odontotecnici

CER 08 02 02

Fanghi acquosi contenenti materiali ceramici (fanghi di decantazione)

CER 11 01 06 *

Acidi non specificati altrimenti (acidi vari)

CER 12 01 04

Polveri e particolato di metalli non ferrosi (biossido di alluminio, sabbie)

CER 12 03 01 *

Soluzioni acquose di lavaggio (liquido sgrassante)

Strutture sanitarie/studi medici

CER 07 06 01 *

Soluzioni acquose di lavaggio e acque madri (liquidi disinfettanti)

CER 09 01 01 *

Soluzioni di sviluppo e soluzioni attivanti a base acquosa (liquidi di sviluppo)

CER 09 01 04 *

Soluzioni di fissaggio

CER 18 01 10 *

Rifiuti di amalgama prodotti da interventi odontoiatrici

    Richiedi Informazioni